SABATO 17 MAGGIO
〰️ Arrivo alle 9:00 circa ai Bagni San Filippo
L’accesso a Bagni San Filippo è libero, essendo un’area pubblica. Questa località nel sud della Toscana tra la Val d'Orcia e il Monte Amiata è conosciuto fin dall'antichità per le calde acque termali che qui hanno creato un paesaggio magico di bianche formazioni calcaree, cascatelle e piccole vasche calde dove fare il bagno nel mezzo del verde bosco rigoglioso. La particolare collocazione geografica e la scarsa popolazione hanno fatto si che questo luogo mantenesse un aspetto naturale e selvaggio. Le acque sono dotate di proprietà terapeutiche molto importanti; esse sono classificate come solfureo-solfate-bicarbonate ipertermali, quindi rilasciano dei fanghi sul terreno, utili per migliorare il benessere e la morbidezza della cute. Le acque sgorgano ad una temperatura di 48° e sono particolarmente indicate per tutti coloro che soffrono di disturbi dell’apparato respiratorio o di malattie dermatologiche. Nei dintorni di Bagni San Filippo, a circa 15 minuti a piedi, sono raggiungibili diversi punti di ristoro per bere qualcosa o degustare piatti tipici.
〰️ Alle 13:30 ritrovo dei partecipanti per trasferimento a Bolsena
Bolsena, borgo suggestivo affacciato sul lago di origine vulcanica più grande d'Europa, ha origini antiche ed è ancora oggi meta interessante per turismo di prossimità e non solo. Le sue origini risalgono al III secolo a.C. quando venne popolato dagli abitanti sopravvissuti alla distruzione di Velzna, una prestigiosa città etrusca. Il centro storico di Bolsena è davvero caratteristico e piacevole da girare per la sua architettura e i suoi monumenti. Ci sono il palazzo di Tiberio Crispo (oggi detto del Drago) che risale al Cinquecento, c'è la Rocca Monaldeschi della Cervara, la Collegiata di Santa Cristina, il Palazzo di Cozza Crispo e la fontana di San Rocco, commissionata da Giovanni de' Medici che, ancora oggi, per i bolsenesi ha un valore particolare: si dice che l'acqua che sgorga da questa fontana sia miracolosa e, ogni anno, il 16 agosto, viene celebrata una messa con la benedizione delle sue acqua - https://www.romatoday.it/eventi/cultura/bolsena-visitare-mangiare-dormire.html
〰️ Alle 15:00 circa arrivo e sistemazione presso Hotel **** sul Lago di Bolsena
〰️ Tempo libero a disposizione per passeggiata sul suggestivo lago e visita del centro storico di Bolsena
〰️ Cena in hotel
〰️ Pernotto
DOMENICA 18 MAGGIO
〰️ Colazione a buffet
〰️Alle 10:00 check-out e trasferimento in bus a Bomarzo per la visita del Parco dei Mostri
〰️Arrivo alle 11:00 e visita libera del parco (ingresso incluso).
Il Parco dei Mostri, noto anche con il nome Sacro Bosco di Bomarzo, fu ideato dall’architetto Pirro Ligorio (completò San Pietro dopo la morte di Michelangelo) su commissione del Principe Pier Francesco Orsini, detto Vicino, allo scopo di “sol per sfogare il core” rotto per la morte della moglie Giulia Farnese
〰️ Tempo libero e pranzo libero a cura dei partecipanti
〰️ Alle 15:00 partenza per rientro a Bari e province con arrivo alle 22:30 circa